Stats Tweet

Seyssel, Claude de.

Ecclesiastico, uomo politico e storico savoiardo. Appartenente a una delle più antiche e illustri famiglie della nobiltà savoiarda, venne destinato alla carriera ecclesiastica. Si distinse presto negli studi storico-teologici e dal 1487 al 1497 insegnò Diritto civile a Torino. Consigliere politico del duca di Savoia, nel 1497 passò al servizio di Carlo VIII di Francia e conservò l'incarico sotto Luigi XII che gli affidò importanti missioni diplomatiche. Consacrato vescovo di Marsiglia nel 1509, rimase al servizio del re di Francia sino al 1514. Fu successivamente consigliere del Senato di Milano e nel 1517 assunse la sede arcivescovile di Torino, divenendo consigliere di Carlo II di Savoia. Scrisse numerose opere storiche, teologiche e giuridiche, tra cui La grande monarchie de France (1519), apologia della Monarchia in quanto istituzione benefica e protettiva i cui interessi coincidono con quelli dello Stato. Tradusse anche opere di autori classici greci, tra cui Tucidide e Senofonte (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520).